Parigi, Francia - 24 giugno 2024
Collezione Couture 2024 Uomo e Donna

la toile come testo di partenza...
la toile come capo finale...
il work-in-progress diventa opera compiuta...

la couture inizia con un campione in mussola. mentre le collezioni sono storicamente presentate allo stato compiuto, il couturier e il cliente tornano infine al testo di partenza, la toile. la collezione couture 2024 di thom browne celebra queste trascrizioni iniziali. questa fase onirica della couture prende vita utilizzando mussole naturali e non trattate. l'approccio rigoroso dell'atelier esalta la fase di prove attraverso dettagli straordinari. un'espressione unica per persone vere.

diversi pesi di mussola e tela di crine mettono in luce strati intricati di lavoro, parte importante dell'impegno di thom browne nel riconcettualizzare la sartoria classica. di solito nascosta come strato intermedio, la tela di petto è usata per creare motivi e sfumature. forma e struttura sono ottenute imbastendo a mano mussola e tela, una tecnica rigorosa e antica, persa nel tempo, venerata da thom browne.

lo stesso punto croce presente in tutti i capi sartoriali di thom browne incornicia il percorso in mussola al centro di un salone rivestito in mussola greige del musée des arts décoratifs. lo sfondo: una parete con colonne in mussola che riprende l'architettura in stile belle époque del museo.

i giochi iniziano sotto il bagliore di cinque sfere luminescenti. gli spettatori arrivano indossando camicie di mussola personalizzate, con i loro nomi calligrafati sulle classiche etichette di thom browne. al centro della sala, sedici atleti in tenuta estiva di cotone si sfidano per la gloria nel tiro alla fune. corpi in tensione, una prova di forza. avanti e indietro, avanti e indietro. l'avanti e indietro decreta un vincitore.

su indicazione dell’allenatore, gli atleti liberano l'arena per la collezione... in mussola di vario peso... sono opere scultoree in corso di realizzazione con foglie di alloro sul capo...

i tratti distintivi dello sport americano sono de-e-ricostruiti, stratificati e tagliati, accuratamente assemblati e modellati in forme organiche e voluminose. il modello prende forma da spalle importanti e si allarga dalla vita a impero. l'intricato processo di costruzione e l’anima dell'indumento a vista: chiusure con gancetto e occhiello, orli grezzi e punto croce. le figure greche ricamate in paillettes e perline bugle - arciere, giavellottista, lanciatore di dischi, lottatore e sollevatore di pesi - esprimono il vigore e la grazia del movimento atletico.

cappotti sportivi sartoriali e grembiuli modulari. corsetti a clessidra con pizzo sul retro e plissettati sul davanti... le strisce di mussola sono cucite singolarmente a fili metallici prima di essere lavorate a mano per formare cardigan oversize... una gonna da tennis plissettata a coltello e un pantalone trasparente…

ai vostri posti… tacchi e stivali stringati ispirati allo stile sportivo seguono le forme dell’atleta nei momenti di tensione prima dell'inizio della gara...

in un'ultima carrellata celebrativa arriva la sposa, il bouquet del vincitore avvolto nel suo abito a sirena ricamato con dettagli in madreperla e perline da opache a iridescenti…

in oro, argento e bronzo con lamine metalliche degradè e lingotti impilati, i medagliati prendono posto sul podio in attesa della premiazione.

la toile come testo di partenza...
la toile come capo finale…

l work-in-progress scultoreo rivela la bellezza del processo... le
tecniche tradizionali sono realizzate, senza compromessi, in
mussola... le idee classiche, riconcettualizzate...

la couture è l'olimpiade della moda...

Thom Browne:
Thom Browne è famoso per aver rivoluzionato e rinnovato l'uniforme in chiave contemporanea. Sfidando le proporzioni tradizionali, i modelli di Browne trasmettono la vera sensibilità americana che affonda le sue radici in una manifattura di qualità e in una sartorialità accurata.

Nel 2001, Browne ha cominciato con cinque abiti in un piccolo negozio "su appuntamento" nel West Village di New York e, negli anni a seguire, ha ampliato la sua attività fino a includere collezioni complete di prêt-à-porter e accessori per uomo (2003) e donna (2011). Browne è diventato famoso anche per le sue sfilate estremamente concettuali, che hanno attirato grande attenzione a livello mondiale per i loro temi e le loro ambientazioni scenografiche e provocatorie.

È stato premiato con il CFDA Menswear Designer of the Year Award (2006, 2013, 2016), il GQ Designer of the Year (2008), il FIT Couture Council Award (2017) e il Cooper Hewitt National Design Award (2012). I suoi disegni sono apprezzati dai musei di tutto il mondo, tra cui il Costume Institute del Metropolitan Museum of Art, il Museum of Modern Art, il Victoria & Albert Museum, il Costume Museum di Bath e il Mode Museum di Antwerpen.

Il marchio è attualmente presente in oltre 300 department store e boutique specializzate di 40 paesi e in 110 punti vendita, flagship e shop-in-shop in città nevralgiche come New York, Londra, Milano, Tokyo, Hong Kong, Pechino, Shanghai, Seoul, San Francisco, Singapore, Vancouver e Kobe.
Dal 2018 Thom Browne fa parte del Gruppo Zegna, che al momento detiene il 90% del capitale ed è quotato alla Borsa di New York.

By using this website, you agree to our use of cookies. We use cookies to provide you with a great experience and to help our website run effectively.