Tessuti

Lana

Il Gruppo Ermenegildo Zegna è sinonimo di lana. Sin dagli esordi, il sogno del nostro fondatore era quello di creare i tessuti più belli al mondo. Sapeva che la qualità che ricercava nella sua lana dipendeva dall'ambiente e dal benessere dei suoi fornitori. Costantemente orientato all’innovazione del prodotto e dei processi produttivi, il Gruppo porta avanti anche l’impegno volto a migliorare la condizione degli allevatori e dei loro animali. La qualità si ottiene solo attraverso un’attenzione continua.
Lana superfine
Ogni anno al mondo si producono 2.000 tonnellate di lana. La varietà più pregiata è quella che proviene dal vello della pecora Merino, il cui vello viene tosato una volta all’anno per ottenere le fibre sottilissime e ricce destinate esclusivamente alla produzione di capi d’abbigliamento.
La lunghezza delle fibre di lana rende questo materiale perfetto per il confezionamento dei capi sartoriali. Più lunga è la fibra, migliore è la qualità del filato, la sua resistenza e di conseguenza la sua capacità di modellarsi sul corpo. La particolare lunghezza che distingue le fibre di qualità superiore della lana merino permette loro di recuperare rapidamente la forma originale.

19,5 micron

La lana più pregiata è quella definita “superfine”, che raggiunge una finezza media inferiore a 19,5 micron (ovvero 19,5 millesimi di millimetro) e rappresenta solo il 15% della produzione annua.

Rispetto al cotone, la lana è in grado di assorbire acqua fino al 30% del suo peso senza diventare umida. Questa proprietà, unita a quelle traspiranti, la rende particolarmente adatta a tutte le condizioni atmosferiche. Sensibile alle variazioni di temperatura e di umidità nell’aria, la lana si adatta naturalmente all’ambiente circostante, ragion per cui viene impiegata per il confezionamento di abiti. E gli abiti Zegna nascono dalla scelta delle pecore migliori.
ACHILLFARM™
ACHILLFARM™, New South Wales (Australia), è il fiore all’occhiello del Gruppo Ermenegildo Zegna. L'acquisizione dell’allevamento nel 2014 rappresenta un passo significativo per il Gruppo, che assume la responsabilità diretta della produzione di una delle sue principali materie prime.

Ciò conferma sia il sostegno del Gruppo Zegna nei confronti dell’industria laniera, sia la produzione integrata della nostra lana Merino ACHILLFARM™ secondo la filosofia “sheep to shop”. L’allevamento conta 10.000 pecore che pascolano su 2.500 ettari; tutti gli animali sono allevati all’aperto seguendo le tecniche di pascolo più moderne, a testimonianza di come il Gruppo abbia a cuore l'ambiente e il benessere dei suoi animali. Le nostre pecore sono diventate un elemento imprescindibile per il Gruppo Zegna e per la produzione dei nostri prestigiosi tessuti ACHILLFARM™.

Grazie a una gestione diretta degli allevamenti australiani, Zegna può garantire i migliori controlli qualitativi dalla materia prima fino al prodotto finale. Achill Farm può contare su ben sei generazioni di esperti allevatori di lana per la produzione di lana merino della migliore qualità.

I Trofei
Da oltre 50 anni, il Gruppo Ermenegildo Zegna premia i suoi fornitori di fibre naturali per la produzione di materie prime di altissima qualità. Sono premi molto ambiti e costituiscono un valido incentivo a indirizzare la propria produzione verso una qualità superiore. Al termine di ogni anno, il Gruppo acquista tutte le materie prime inviate dagli allevatori, assicurandosi così le fibre più pregiate. Per partecipare ai Trofei Ermenegildo Zegna, gli allevatori devono selezionare un vello specifico e presentarlo a un panel di giudici indipendenti. Il criterio principale è la finezza; le fibre sono poi valutate in base ad altri parametri che incidono in maniera significativa su qualità e prestazioni della materia prima. I parametri più importanti sono nitidezza, regolarità, aspetto, stile e lunghezza.
Per partecipare ai Trofei Ermenegildo Zegna, gli allevatori devono selezionare un vello e sottoporlo ad un panel di giudici indipendenti. Il principale criterio è la finezza, ma le fibre sono valutate anche in base ad altri parametri che hanno un peso decisivo sulla qualità e sulle prestazioni della materia prima. Tra questi, i più importanti sono: pulizia, regolarità, aspetto, stile e lunghezza.
Ermenegildo Zegna Extrafine Wool Trophy
L’Ermenegildo Zegna Group Extrafine Wool Trophy, primo del suo genere nel mondo delle fibre naturali, è stato istituito in Tasmania nel 1963 con lo scopo di stimolare la produzione della lana Merino più pregiata. All’epoca, l’industria locale era più concentrata sul garantire i più ampi margini di profitto agli allevatori che sul premiare la qualità delle fibre. Convinto delle potenzialità future dei tessuti pregiati, il Gruppo ha incoraggiato gli allevatori a produrre fibre ancora più fini e di maggior qualità, in modo da soddisfare le esigenze di lana extra fine dell'azienda.
Nel 1980, il trofeo è stato esteso all’intera Australia, uno dei paesi in cui si produce la migliore lana al mondo. La premiazione continua a essere uno degli eventi più attesi dai produttori della miglior lana Merino australiana.
Ermenegildo Zegna Vellus Aureum International Trophy
Nel 2002 è stato istituito il primo Ermenegildo Zegna Group Vellus Aureum Trophy (Vello d’oro) con lo scopo di celebrare gli incredibili progressi compiuti degli allevatori di lana australiani in termini di finezza della fibra. Attribuito a lane dai 13,9 micron in giù, il trofeo premia la ricerca dell’eccellenza da parte degli allevatori e diventa un metro di paragone per i velli di lana più sottile. Il produttore premiato riceve una quantità di oro equivalente al peso del vello vincente e una replica della famosa scultura “Vellus Aureum”.
Nel 2003 la partecipazione è stata estesa alla Nuova Zelanda, l’unico altro paese in grado di competere con il pregio della lana australiana. Da quell’anno in poi, il trofeo è diventato noto con il nome di Ermenegildo Zegna Group Vellus Aureum International Trophy. Nel 2010, in occasione del centenario del Lanificio Zegna sono stati tessuti venti tagli di filato proveniente dal “Vellus Aureum Trophy”, creando così il tessuto in lana più fine al mondo.

By using this website, you agree to our use of cookies. We use cookies to provide you with a great experience and to help our website run effectively.